L’epidemia da Coronavirus è divenuta ormai un’emergenza mondiale. Il numero dei contaminati ha assunto cifre paurose, come pure il numero dei morti. Pertanto, al fine di limitare al massimo i contagi ed evitare il collasso degli ospedali, oltre che del personale medico ed infermieristico, i leader del 27 paesi membri dell’Unione Europea hanno dato l’ok alla sospensione di Schengen e alla relativa restrizione delle frontiere per almeno 30 giorni. Ogni Stato adotterà la decisione in modo coordinato. Infatti, tranne per urgenti casi e necessità urgenti, tutti i viaggi all’estero sono da considerarsi sospesi. La mia compagna, ad esempio, ha problemi con l’organizzare corsi di formazione professionale a Napoli . Molti scali aeroportuali hanno chiuso i battenti o limitato al minimo i servizi, con molti voli cancellati e sospesi. Lo stesso hanno fatto le stazioni che hanno soppresso i treni notturni per evitare gli esodi dalle zone più colpite (Lombardia in primis) verso il centro – sud. In modo particolare, la popolazione italiana è tenuta al rispetto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, denominato #iorestoacasa. Allo stato attuale, nessun italiano può uscire dall’Italia se non per “esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute”, munito dell’apposita autocertificazione, in cui dichiara di non essere sottoposto a quarantena e di non essere positivo al COVID – 19. Inoltre, l’autocertificazione dovrà riportare ogni spostamento e le reali motivazioni per cui si rende necessario il viaggio: lavoro, salute, necessità impellenti ed improrogabili. Dunque, non sono consentiti viaggi all’estero per turismo. Diversa la situazione per chi rientra dai viaggi all’estero. Infatti, in questo caso, almeno per il contesto italiano, le disposizioni vigenti consentono il rientro verso il luogo di domicilio o residenza, ma con alcune restrizioni importanti. Tutti coloro che fanno ritorno sul suolo italiano dovranno denunciare alle autorità il loro rimpatrio; immediatamente saranno sottoposti a quarantena obbligatoria, con un isolamento per un periodo pari ad almeno 20 giorni. Se serve una mano andate su internet per trovare eventi di networking .
- Next story I macchinari per l’industria della cosmesi
- Previous story Italiani online: report dell’utilizzo di internet nel 2019
Articoli recenti
Archivi
- Aprile 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Giugno 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Aprile 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Aprile 2019
- Gennaio 2019
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
Commenti recenti