La prima connessione internet in Italia è avvenuta nel 1986. All’epoca, non tutti disponevano di apparecchi per usufruire di questo servizio, anche perché era molto lento.
Col passare degli anni, internet è diventato sempre di più un punto di forza nel nostro paese. Con lo sviluppo di nuove tecnologie e apparecchiature come tablet, smartphone, tv smart, laptop, e molti altri ancora, sempre più persone sono entrate a far parte di questa nuova era digitale.
Internet è utilizzato dal 92% della popolazione, ma più della metà lo utilizza per i social. Infatti, il vero boom di internet è avvenuto con l’avvento dei social network, che ha portato con sé una vera e propria rivoluzione: 9 persone su 10 sono connesse a internet.
Con i telefonini di ultima generazione e la connessione internet costante, gli italiani sono on-line 24h su 24. Se oltre della metà è costantemente connessa ai social, per restare in contatto con altre persone e condividere costantemente immagini e altro, molte persone utilizzano internet anche per svolgere delle ricerche on-line e, quindi, documentarsi come se avessero in mano una vera e propria enciclopedia tascabile.
Sono numerosi i browser che consentono alla popolazione italiana di accedere ad internet: abbiamo google, yahoo, bing e tanti altri, e sono molte le parole costantemente ricercate dagli utenti. Tra le più classiche, abbiamo il meteo, Facebook – una delle parole più cercate in tutto il mondo – e Amazon. Più della metà degli italiani on-line passa il proprio tempo a pensare cosa acquistare.
Sono molte le persone che fanno regali e comprano di tutto sul web, che è diventato un vero e proprio mercato, dove tutto è disponibile e possibile (anche fare la spesa).
Inoltre, internet è un vero e proprio forum in cui le persone pongono delle domande e tante altre rispondono: è piuttosto comune, infatti, cercare su Yahoo Answer i sintomi dell’influenza che abbiamo in quel momento e, poco dopo, migliaia di persone sono pronte a rispondere. A proposito: sapete come funziona Yahoo Answer?
In tempi sempre più recenti, inoltre, sono sempre di più i bambini che utilizzano internet per connettersi con le consolle e giocare on-line, mentre tanti altri sfruttano internet per guardare gli ultimi video caricati in rete.
Tutti i dati statistici del 2019
Annualmente, vengono raccolti dei dati statistici a riguardo, da cui sono poi estrapolati dei resoconti.
Nel 2019, sono stati circa 55 milioni gli italiani ad accedere ogni giorno ad internet; inoltre, rispetto al 2018 si è registrata una crescita di iscrizioni sulle piattaforme social +2,9%; ci sono circa 31 milioni di persone attive sulle piattaforme presenti sui dispositivi mobili portatili: si è verificato quindi un incremento di circa 3,3%.
Secondo i dati raccolti, gli italiani passano circa 6 ore al giorno connessi a internet, di cui un terzo del tempo collegati ai social.
Il dato che più sconvolge è che circa il 92% della popolazione, quindi molto più della metà, guarda ogni giorno video on-line. Nello specifico, 1 italiano su 6 si affida allo streaming on-line: sono veramente poche le persone che guardano ancora la tv.
L’11% degli utenti guarda dei gamers giocare on-line e il 4,5% guarda campionati di e-sport.
Nuove forme di tecnologia
La nuova tecnologia che si sta progressivamente imponendo è la tecnologia voice, con i dispositivi di google home e amazon echo, tra i più famosi. Circa il 30% degli italiani utilizza comandi audio nella vita quotidiana, affidando a essi anche le funzioni più semplici, come chiedere che tempo farà domani.
Tra l’altro – da non credere – l’Italia è soltanto quarta in Europa per l’utilizzo di internet. Dunque, nonostante i dati proposti, l’Italia non è la nazione più spesso connessa a internet, tra tutti i paesi europei.