L’iPhone 8 è un prodotto Apple e fa parte dell’undicesima generazione dei suoi smartphone. Insieme all’iPhone 8 Plus e l’iPhone X è stato presentato il 12 settembre 2017 allo Steve Jobs Theater. E’ stato tolto dalla vendita il 15 aprile 2020 perché, come tutti i prodotti Apple, non può restare sempre in commercio. Ciò comunque non è necessariamente una cattiva notizia, può infatti essere comprato ricondizionato presso un’azienda di terze persone ma certificata Apple che si occupa appunto di ricondizionare i telefoni, ciò significa riportarli a uno stato perfetto, se non per piccoli difetti a livello estetico.
L’iPhone 8 chiude un ciclo, ed è quello di essere di fatto l’ultimo modello che ancora presenta il tasto Home e il Touch ID, i quali sono poi stati sostituiti nei modelli successivi dal Face ID. Ha però aperto anche altri cicli, come per esempio l’integrazione di un centro di controllo. Ha un design piuttosto innovativo e questo è senza dubbio uno dei motivi per cui ancora molte persone desiderano questo modello che monta l’undicesima versione del sistema operativo Apple, cioè l’iOS 11.
Caratteristiche dell’iPhone 8
L’iPhone 8 (13,83 cm x 6,73 cm x 0,73 cm) ha un peso abbastanza contenuto, si parla di 148 grammi. Il display LED retroilluminato da 4,7 pollici invece possiede una Retina Display HD e una tecnologia Multi Touch IPS.
L’iPhone 8 nel momento in cui uscì alla vendita, era disponibile nei colori argento, grigio siderale e oro. Dopo pochi mesi fu messo in vendita anche rosso. Per soddisfare le esigenze di tutti, i tagli in termini di spazio di archiviazione sono stati sin da subito piuttosto ampi. Si parlava all’inizio di 64 e 128 GB per poi accogliere il terzo taglio da 256 GB.
Per quanto riguarda la risoluzione invece è un 1334 x 750 pixel per un totale di 326 ppi, con contrasto di 1400:1. Sempre analizzando i componenti interni, troviamo un chip A11 Bionic con un’architettura a 64 Bit da 4 core. Sono divisi a coppie i core. Da una parte troviamo la prima ad alta capacità e dall’altra invece, la coppia ad alta efficienza. Collaborano in alternativa l’una all’altra per garantire le migliori prestazioni. La RAM è da 2 GB, nella media quindi.
Passiamo ora alla fotocamera. Quella posteriore è di 12 MP e ha un diaframma aumentato, con uno zoom di buona qualità fino a 5X. La fotocamera posteriore poi ha anche un doppio obiettivo, con funzione di grandangolo e profondità di campo. Possiede lo stabilizzatore ottico d’immagine. La fotocamera anteriore invece è da 7 MP, ma un po’ in tutti i modelli di telefono perde sempre un po’ rispetto alla posteriore. Permette poi di registrare video HD, Full HD e 4K.
Tra le altre caratteristiche interessanti dell’iPhone 8 troviamo:
-
Certificazione IP67 per la resistenza all’acqua e alla polvere
-
Compatibilità per ricarica Wireless
-
Sensore di impronte digitali
-
Sensore di luce ambientale
-
Sensore di prossimità