L’importanza dei fiori ad un funerale
Dare l’ultimo saluto ad una persona scomparsa è un momento triste e nello stesso tempo solenne. In quasi tutte le culture, e da tempo immemore i fiori vengono utilizzati per il commiato da chi non c’è più. Il linguaggio dei fiori è piuttosto specifico, tant’è che la scelta non dovrebbe essere fatta a caso.
Prima di entrare più nello specifico è necessario stabilire che, a prescindere dalla nostra scelta, nel caso di un funerale la parola d’ordine rimane “sobrietà”. Pertanto evitiamo le composizioni troppo pompose, colorate e stravaganti. Per quanto riguarda i colori dei fiori, ad esempi, evitiamo di combinarne più di 2. In base al nostro rapporto con la famiglia, potremmo aiutarla nella scelta dell’addobbo, contattando un’agenzia funebre che offra un servizio all inclusive come Taffo Roma.
Le composizioni floreali possono essere realizzate in diverse forme: cuscini, corone di fiori, vasi e piante per addobbare la camera mortuaria o l’abitazione del defunto.
I fiori più utilizzati
Le rose rientrano tra i fiori più utilizzati per un funerale. Per una donna, di solito vengono utilizzate delle rose di colore rosa, un colore strettamente legato alla delicatezza ed alla femminilità. Per gli uomini possono andare bene anche delle rose rosse. Per i bambini e per le persone giovani, solitamente vengono preferite le rose bianche, con questo colore che ricorda la freschezza di una vita perduta troppo presto.
Essendo il giallo il simbolo dell’amicizia, un caro amico del defunto potrà optare per delle rose di questo colore. Il cordoglio è legato al colore viola. Chi è impossibilitato a partecipare alla cerimonia dal vivo, può rendere omaggio al defunto inviando una corona o un cuscino di rose viola.
Questa prima disamina mette in evidenza come la simbologia dei colori sia correlata al legame particolare tra chi fa dono dei fiori ed il defunto.
Altri fiori spesso utilizzati sono le orchidee. Queste bellissime piante, delicate nelle forme e nei colori, rappresentano l’amore eterno. I gigli, che si distinguono anch’essi per la loro delicatezza, possono essere scelti per onorare una persona giovane, e rappresentano purezza d’animo ed innocenza.
Una spiegazione a parte meritano i crisantemi. L’Italia sembra essere l’unico paese che alloca a questi fiori un significato così triste, strettamente legato al lutto ed alla perdita. In ogni altra parte del mondo, infatti, essi sono simbolo di gioia e felicità.
Questi in genere sono i fiori più utilizzati in occasione dei funerali. In diversi casi la famiglia potrebbe disporre una composizione con il fiore preferito dal defunto, uscendo per così dire dagli schemi ma con una buona ragione.
Donare dei fiori in occasione di un funerale è quindi un bellissimo gesto per onorare chi non c’è più e per dimostrare la propria partecipazione con il dolore dei familiari. Naturalmente, oltre al gesto in sé per sé, è indispensabile sfruttare queste occasioni per meditare sulla preziosità della vita e su come ne stiamo facendo uso. Possiamo inoltre offrire aiuto pratico alla famiglia che soffre una perdita dolorosa e che necessiterà di tempo per tornare a sentirsi meglio.