Il Salento: da apprezzare tutto l’anno
E’ vero che tutti conosciamo le bellezze del Salento legate al periodo estivo, quando le sue stupende spiagge si riempiono di turisti pronti crogiolarsi al sole e godersi il mare cristallino che bagna le sue coste.
Ma la maggiore affluenza di turisti degli ultimi anni ha contribuito molto a far apprezzare anche altre caratteristiche del territorio. Tra queste possiamo menzionare la sua architettura unica e fuori dal comune, l’arte, la buona cucina e le riserve naturali. Il turismo destagionalizzato in Salento non è quindi più una novità ma una vera e propria moda. In questo articolo vedremo assieme alcune tra le attività che possiamo fare durante una vacanza autunnale in Salento. Su Sasinae Viaggi potremo trovare la casa vacanza più adatta alle nostre esigenze, per rendere il soggiorno in Salento un’esperienza indimenticabile.
Visita alle riserve naturali
Il Salento ospita alcune aree naturali molto particolari, che meritano di essere visitate durante tutto l’anno. E’ il caso delle Cesine, un’area protetta del WWF che ospita diverse specie di uccelli migratori che che vengono a sostare qui durante la loro tratta dall’Africa all’Europa. Porto Selvaggio, a Nardò, è un parco dove fare trekking e raggiungere alcuni dei punti panoramici più belli della costa ionica, tra cui Torre dell’Alto e Torre Uluzzo. Le Saline dei Monaci, con i suoi fenicotteri rosa ed i Laghi Alimini sono altre due riserve che meritano una visita.
Escursioni in bici
Le campagne del Salento meritano di essere vissute a passo lento in sella ad una bici. Ci aspetta un paesaggio brullo, impreziosito da muretti a secco, fichi d’india ed antiche masserie. La costa poi offre numerosi percorsi ciclabili davvero suggestivi, dove non dovremo fare altro che respirare a pieni polmoni e riempirci gli occhi con i colori del mare.
Visitare le città
Tra le più belle città che potremo visitare inseriamo sicuramente Lecce, con il suo centro storico protetto dalle mura antiche. Potremo accedervi attraverso una delle “porte” della città, dei monumenti a cielo aperti dove iniziare ad ammirare lo stile inconfondibile del barocco leccese. Questo stile architettonico ed artistico tocca il suo punto più alto nella chiesa di Santa Croce ed in Piazza Duomo. L’elaborata dovizia di dettagli sulle facciate ci lascerà letteralmente sbalorditi.
Da non perdere è una visita ad Otranto, la perla dell’Adriatico, con le sue stradine strette piene di localini e negozi di souvenirs. La chiesa dei Santi Martiri è una tappa immancabile nella visita alla città, sia per la sua importanza storica che per ospitare il mosaico a pavimento più grande d’Europa.
Gallipoli, Maglie e Nardò sono le altre città più emblematiche e suggestive del territorio.
Degustazioni enogastronomiche
La cucina tipica salentina è molto gustosa, e la potremo apprezzare negli agriturismi e nelle masserie della zona, accompagnata dai vini tipici del territorio, tra cui il Salice Salentino ed Primitivo di Manduria sono i più apprezzati.