08
Lug
2020

Conviene ancora investire in APPLE (AAPL)? Andamento e previsioni future

Sono sempre di più coloro che sono alla ricerca di un investimento che possa rivelarsi interessante in prospettiva. Ecco perciò tutto quello che serve sapere sull’andamento italiano a livello finanziario e soprattutto sulla possibilità di investire su un colosso internazionale come Apple.

Vale la pena investire in Italia?

Per capire se effettivamente convenga investire nel Belpaese è importante partire da un dato fondamentale: qui l’onere del debito è più alto rispetto alla crescita nominale del Prodotto Interno Lordo (PIL). Questo aspetto non è affatto secondario soprattutto se si tiene conto della situazione a livello mondiale. Andamento che potrebbe dunque non essere particolarmente confortante per tutti coloro che vogliono fare un investimento utile per il futuro.

Eppure va registrato, secondo gli ultimi dati riferiti al 2018, un aumento delle possibilità di investimento soprattutto da parte dei giovani. D’altronde molti di loro hanno voglia di avere una possibilità di guadagno sicura per il proprio futuro, andando incontro ad una stabilità di vita e magari alla creazione di una famiglia. Va considerato infatti che l’Italia ha un tasso di persone over 65 molto elevato per cui l’ente pensionistico INPS ogni anno versa tanto denaro. Il che significa che la fiducia verso la pensione pubblica inizia a non essere più così salda, portando i giovani ad una mirata pianificazione finanziaria.

Tra le opportunità di investimento migliori in Italia si può parlare delle obbligazioni e dei titoli di Stato italiani che sono a medio-lungo termine. Oggi si tratta di una soluzione a rendimento positivo che potrebbe rivelarsi molto interessante in prospettiva anche per i giovani investitori.

Investimenti in Apple: cosa serve sapere

Coloro che sono alla ricerca di investimenti utili e sempre con un occhio al futuro puntano frequentemente su aziende affermate. È il caso della Apple verso cui strizzano l’occhio sempre più persone. Partendo da un elemento fondamentale, ovvero che fin dalla prima metà del 2018 l’azienda di Cupertino sta andando incontro ad una vera e propria rivoluzione. Il prodotto principale, il celeberrimo iPhone non occupa più la prima posizione in assoluto per quanto concerne la vendita di smartphone.

Con la nascita di altre aziende e soprattutto con la produzione di prodotti a più basso prezzo, le cose sono cambiate per Apple. Il tutto sembra derivi da un know-how inconsapevole: la produzione di questi telefoni intelligenti avveniva principalmente in Cina. Proprio qui sono nate diverse aziende che hanno emulato il lavoro del colosso e hanno così creato dei dispositivi mobili all’avanguardia e che stiano al passo con la concorrenza. Ciò ha inevitabilmente spinto Apple a guardare verso altre fette del mercato della tecnologia, su tutti quello dei software e dei servizi.

Apple: investimento sicuro?

Bisogna considerare alcuni aspetti, su tutti che Apple sta vivendo una crisi, seppur molto più blanda rispetto ad altre aziende. Il fatturato è leggermente calato se si guarda al 2016, anche se le prospettive future la vedono in risalita. Il 2017 infatti ha dimostrato come la situazione sia cambiata e gli investitori abbiano strizzato l’occhio verso questo colosso che sta prontamente risalendo sul mercato finanziario.

Al momento, il prezzo delle azioni Apple fino all’aprile scorso era di 112 euro, quello attuale è di 104 euro: il che non deve significare che questo investimento non possa essere allettante. Gli esperti in mercati finanziari considerano l’investimento in Apple qualcosa di sicuro, quello che viene chiamato investimento da “cassettista”. A lungo termine infatti non ci sono aziende che garantiscono una resa pari a quella di Cupertino. Gli aggiornamenti sul titolo e le possibilità di trading si trovano su forexbrokeritalia.com.

La situazione dell’azienda Apple

Chiaramente un investitore prima di mettere anche un solo euro su una determinata azienda ha intenzione di conoscerne l’andamento e la possibilità di un effettivo guadagno futuro. Innanzitutto, la crescita del titolo che sta pian piano riprendendosi dal momento nefasto vissuto tra il 2016 e il 2017. La battuta d’arresto nella vendita di iPhone aveva fatto preoccupare gli investitori di tutto il mondo. Tanti non hanno mollato, anzi proprio in quel momento hanno puntato ancor più decisamente su di essa. E la mossa potrebbe essersi rivelata vincente poiché l’azienda ha deciso di offrire agli utenti tante novità dal punto di vista dei prodotti e anche per quanto concerne i software.

Perché conviene investire in Apple?

Molti analisti consigliano vivamente di investire in Apple anche dopo la flessione che si è registrata negli anni scorsi. Si sta iniziando a vedere una certa crescita anche perché non si tratta più solo dell’azienda produttrice di iPhone, ma anche di altri dispositivi e sistemi informatici di ultima generazione.

Apple vanta una liquidità di cassa e soprattutto un avanzamento tecnologico che difficilmente è possibile trovare in altre aziende dello stesso settore. Il che vuol dire che essa può permettersi di acquistare brevetti e anche altre aziende così da proseguire verso il raggiungimento di determinati target. Inoltre, grazie all’importante vantaggio tecnologico, Apple è riuscita ad entrare in settori diversi da quelli del core business: si pensi, per esempio, all’Apple Watch o anche alla Apple TV, dispositivi di ultima generazione che stanno avendo un successo importante a livello internazionale.

Alcuni rischi da considerare prima di investire in Apple

La finanza, come ben risaputo, ha sempre dei rischi annessi a qualsiasi tipo di operazione. Anche quando si pensa ad un investimento su un colosso internazionale della tecnologia bisogna conoscerne alcuni aspetti non trascurabili. In primo luogo quella che è una delle strategie più comuni in questo mondo, ovvero quella di investire comprando titoli che nessuno compra. Questa per molti è diventata una soluzione ideale per arrivare a dei guadagni molto ingenti, ma ovviamente tutto sta all’esperienza dell’investitore e alla tipologia di settore su cui punta. L’occhio va rivolto anche verso l’RSI, un indicatore molto importante in finanza: esso fornisce una misura delle perdite o dei guadagni di un determinato titolo. Gli analisti evidenziano come i titoli molto comprati, come le azioni Apple, possa tendere ad una correzione.

You may also like...