09
Ott
2018

Prima di comprare uno smartphone usato online, leggi 10 regole antitruffa!

Sei alla ricerca di uno smartphone usato online e non sai come muoverti per evitare le tante truffe operate ai danni di utenti comuni? Non preoccuparti, non sei il solo. Come te, infatti, molte persone vorrebbero poter risparmiare qualcosa sul prezzo di un cellulare di ultima generazione approfittando dei costi irrisori dei dispositivi o dei ricambi usati (i migliori prezzi online sono su Mr Cartridge). Proseguendo nella lettura dell’articolo troverai 10 regole antitruffa da seguire se desideri affrontare serenamente l’acquisto di uno smartphone usato su Internet.

Acquista solo su siti notoriamente affidabili

Può sembrare banale dirlo, ma la prima regola da seguire – tra le più importanti – è di acquistare uno smartphone usato online soltanto all’interno di piattaforme notoriamente affidabili. Tra queste si possono citare ad esempio Amazon e eBay. Puoi trovare una grande affidabilità e diverse offerte a prezzi scontati anche negli store online dei grandi negozi di elettrodomestici ed elettronica come Mediaworld, Unieuro, Trony ed Euronics.

Verifica il profilo del venditore

La seconda cosa che devi fare è verificare il profilo del venditore. Se ad esempio stai effettuando l’acquisto su noti siti di e-commerce come Amazon e eBay, accanto a ciascun profilo venditore sono presenti i feedback rilasciati dagli altri utenti che hanno acquistato in precedenza uno o più prodotti. Più la percentuale è bassa, meno è affidabile. Se invece presenta un feedback positivo al 100 o 99 per cento generalmente puoi acquistare senza problemi, ma controlla sia il numero di feedback sia gli eventuali commenti lasciati dagli utenti per ogni acquisto.

Confronta il prezzo del prodotto

Non lasciarti ingannare da un prezzo troppo basso, confrontalo sempre con i prezzi presenti su altri venditori o siti di e-commerce. Infatti, il più delle volte dietro a prezzi stracciati si nasconde una truffa da parte del venditore. Presta dunque particolare attenzione al costo di listino dello smartphone e ai prezzi presenti in Internet. Se la differenza è troppo elevata, è preferibile cambiare obiettivo e valutare un altro venditore.

Verifica la presenza delle foto e soprattutto che siano reali

Diffida dai venditori che non riportano nemmeno un’immagine dello smartphone usato che intendi acquistare. Spesso anche soltanto una foto del prodotto non è sufficiente per assegnare una credibilità al privato o al venditore tale da procedere con l’acquisto. Oltre a ciò, presta attenzione all’originalità o meno delle foto. Per fare questo, puoi semplicemente collegarti alla sezione Immagini del motore di ricerca Google, inserire come parola chiave il nome dello smartphone e verificare che tra le foto presenti non vi siano le stesse inserite dal venditore.

Non pagare con bonifico bancario

Quando arriva il momento del pagamento, ricorda di preferire l’utilizzo di Paypal o di una carta di debito o di credito rispetto al bonifico bancario, soprattutto se non sei sicuro del sistema di sicurezza sugli acquisti presente all’interno della piattaforma che stai usando. Su tutti, assegna la tua priorità come metodo di pagamento principale a Paypal. Infatti, in caso di controversie, con Paypal potrai comunque riavere i tuoi soldi anche dopo aver confermato la transizione di denaro.

Non pagare in anticipo se l’incontro con il venditore avviene offline

Ti sei messo d’accordo con il venditore per l’acquisto di uno smartphone usato e per un incontro di persona? Per prima cosa, rifiuta qualsiasi richiesta di pagamento anticipato. Con ogni probabilità, dopo aver ricevuto i soldi o parte del denaro non lo sentirai né rivedrai più. Se si presenta all’appuntamento, prima di consegnargli i soldi chiedi di aprire la confezione dove è custodito il telefono e verifica il suo corretto funzionamento. Soltanto allora dovresti procedere con il pagamento.

Non dare i tuoi dati personali

Un’altra regola d’oro per evitare una truffa se scegli di acquistare uno smartphone usato online è di non divulgare in nessun caso i tuoi dati personali al venditore tramite chat privata o comunque al di fuori della piattaforma stessa dove avviene il pagamento. Se ricevi una richiesto di questo genere, presta attenzione a tutte le altre regole che trovi nella guida. Molto probabilmente, infatti, ti trovi di fronte a una situazione poco chiara e che potrebbe nascondere delle pericolose insidie.

Verifica l’Imei

Buona norma è verificare sempre l’Imei, il codice di 15 cifre attraverso cui viene identificato qualsiasi dispositivo. In questo modo puoi accertarti che il telefono sia realmente quello per cui hai effettuato il pagamento, così da non incorrere in spiacevoli sorprese più avanti. Non solo, dall’Imei puoi anche risalire se lo smartphone è inserito nella black list dei telefoni rubati/smarriti e in seguito bloccati dall’operatore su specifica richiesta del precedente possessore del telefono.

Diffida dai fake

Per capire se l’annuncio che hai appena letto nel sito di e-commerce o in qualsiasi altro portale riguardo allo smartphone usato sia reale o semplicemente un fake, presta attenzione a eventuali errori grammaticali presenti nel testo del comunicato inserito nella piattaforma.

Diritto al recesso

Ricorda infine che se acquisti uno smartphone usato online hai sempre diritto al recesso da esercitare entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto se questo è difettoso o non è più di tuo interesse. Verifica che il sito dove stai completando l’acquisto ti consenta di chiedere eventualmente il recesso dopo l’acquisto.

You may also like...

Open